Un nuovo progetto di rigenerazione urbana è prnto per essere concretizzato a Molfetta. L’ex pattinodromo di via Papa Innocenzo XIII, ormai in disuso, è destinato a rinascere come un moderno palazzetto dello sport rivolto principalmente al tennistavolo, dal momento che possiederà tutti i requisiti per diventare un centro tecnico federale Fitet per l’Italia Meridionale.
Finanziato con circa 5 milioni di euro attraverso le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il palazzetto nella zona di ponente punta a diventare un punto di riferimento anche per altre discipline: sarà infatti omologabile anche per pallavolo, pallacanestro e calcio a 5, con la possibilità di predisporre pedane ad hoc per competizioni di pugilato, lotta libera, karate e judo.
L’impianto sarà dotato di parquet elastico e di una tribuna retrattile con quasi 400 posti. Illustrato dall’ingegner Lucia De Gennaro, direttrice dei lavori, il progetto è teso a garantire l’accessibilità totale, offrendo spazi adeguati anche per le persone con disabilità. Questo aspetto sottolinea l’attenzione verso un impianto moderno e al contempo inclusivo, in grado di rispondere alla crescente domanda di strutture sportive in una città come Molfetta che possiede in ogni caso già un numero di palazzetti superiori a quelli di tutte le città limitrofe. Giovedì prossimo, intanto, è in programma un sopralluogo da parte della commissione consiliare che include esponenti della maggioranza e dell’opposizione per verificare lo stato di avanzamento dei lavori.